Quiz Patente Nautica 2022. Raccolta di quiz per il conseguimento della patente nautica. COLREG Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare - 247 quiz quiz dal numero 1.5.1.1 al numero 1.5.1.247
Avvertenze: I risultati sono indicativi. Non ci si assume alcuna responsabilità per errori, omissioni o imprecisioni.
[COLREG 2022]
(600) 1.5.1.1 Un'unità a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che stia effettuando una normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta): [COLREG 2022]
1.5.1.2 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra: [COLREG 2022]
1.5.1.3 Una nave a cuscino d'aria in navigazione dislocante; di notte mostra: [COLREG 2022]
1.5.1.4 Il settore visibile del fanale di coronamento è ampio: [COLREG 2022]
1.5.1.5 Qual è l'ampiezza dell'arco di orizzonte in cui è visibile la luce ininterrotta di un fanale laterale di un'unità navale in navigazione? [COLREG 2022]
1.5.1.6 Un'imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari? [COLREG 2022]
1.5.1.7 Il fascio luminoso del fanale di coronamento in navigazione notturna è: [COLREG 2022]
1.5.1.8 I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio: [COLREG 2022]
1.5.1.9 Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un'unità che presenta un cono disposto come in figura a fianco: cosa indica questo segnale? [COLREG 2022]
1.5.1.10 Una nave all'ancora di giorno deve mostrare: [COLREG 2022]
(610) 1.5.1.11 La luce di un fanale di testa d'albero è di colore: [COLREG 2022]
1.5.1.12 Il secondo fanale in testa d'albero ha un settore di visibilità di: [COLREG 2022]
1.5.1.13 L'unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta: [COLREG 2022]
1.5.1.14 In navigazione notturna, le unità da diporto hanno precedenza rispetto a navi che mostrano luci speciali previste dal Regolamento per prevenire gli abbordi in Mare - Colreg? [COLREG 2022]
1.5.1.15 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca? [COLREG 2022]
1.5.1.16 Un'unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa? [COLREG 2022]
1.5.1.17 La luce del fanale di coronamento di un'unità a rimorchio è di colore: [COLREG 2022]
1.5.1.18 I fanali mostrati da una nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri: [COLREG 2022]
1.5.1.19 Quali fanali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 m. che sia incagliata? [COLREG 2022]
1.5.1.20 Quali fanali mostra la nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri? [COLREG 2022]
(620) 1.5.1.21 I segnali diurni della nave con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee sono: [COLREG 2022]
1.5.1.22 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che: [COLREG 2022]
1.5.1.23 I fanali di navigazione devono essere accesi: [COLREG 2022]
1.5.1.24 Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra: [COLREG 2022]
1.5.1.25 Quali segnali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione? [COLREG 2022]
1.5.1.26 I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti: [COLREG 2022]
1.5.1.27 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto? [COLREG 2022]
1.5.1.28 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di: [COLREG 2022]
1.5.1.29 Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d'albero espone? [COLREG 2022]
(629) 1.5.1.30 L'ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei "fanali laterali" è di: [COLREG 2022]
(630) 1.5.1.31 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando: [COLREG 2022]
1.5.1.32 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l'alto è mostrato nella direzione dell'attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di: [COLREG 2022]
1.5.1.33 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: [COLREG 2022]
1.5.1.34 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d'aria deve mostrare: [COLREG 2022]
1.5.1.35 In navigazione notturna si accendono a bordo: [COLREG 2022]
1.5.1.36 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali: [COLREG 2022]
1.5.1.37 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare: [COLREG 2022]
1.5.1.38 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri? [COLREG 2022]
1.5.1.39 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere: [COLREG 2022]
1.5.1.40 Il settore di visibilità dei fanali ripetitori (o facoltativi) rosso e verde che mostrano sull'albero alcune unità a vela è di: [COLREG 2022]
(640) 1.5.1.41 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un'unità:[COLREG 2022]
1.5.1.42 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un'unità: [COLREG 2022]
1.5.1.43 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità: [COLREG 2022]
1.5.1.44 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità: [COLREG 2022]
1.5.1.45 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una imbarcazione: [COLREG 2022]
1.5.1.46 Una nave pilota mostra: [COLREG 2022]
1.5.1.47 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica una: [COLREG 2022]
1.5.1.48 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: [COLREG 2022]
1.5.1.49 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: [COLREG 2022]
1.5.1.50 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: [COLREG 2022]
(650) 1.5.1.51 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.52 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: [COLREG 2022]
1.5.1.53 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.54 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.55 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.56 Quando è previsto che i fanali di navigazione devono essere mantenuti accesi? [COLREG 2022]
1.5.1.57 Quella mostrata in figura: [COLREG 2022]
1.5.1.58 Di quale unità si tratta? [COLREG 2022]
1.5.1.59 Di quale unità si tratta? [COLREG 2022]
1.5.1.60 Un'unità di lunghezza inferiore a 50 metri, che pesca a strascico, con abbrivio, quali segnali diurni deve mostrare? [COLREG 2022]
1.5.1.61 Quali fanali deve mostrare un'unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione? [COLREG 2022]
(660) 1.5.1.62 L'elenco completo dei fanali mostrati dalle navi è indicato: [COLREG 2022]
1.5.1.63 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: [COLREG 2022]
1.5.1.64 Due unità a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura a fianco, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, in che modo si devono comportare? [COLREG 2022]
1.5.1.65 Qual è la norma che disciplina la materia degli abbordi in mare? [COLREG 2022]
1.5.1.66 Ai sensi della COLREG '72, cosa indica l'espressione "visibilità ridotta"? [COLREG 2022]
1.5.1.67 Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita: [COLREG 2022]
1.5.1.68 Ogni cambiamento di rotta e/o di velocità atto ad evitare una collisione, se le circostanze del caso lo consentono, deve: [COLREG 2022]
1.5.1.69 Per quanto concerne la navigazione delle unità navali all'interno di uno schema di separazione del traffico, come nello stretto di Messina, quale tra queste affermazioni è corretta? [COLREG 2022]
1.5.1.70 Quando due unità a vela si avvicinano una all'altra prendendo il vento da lati diversi, così da correre il rischio di una collisione: [COLREG 2022]
(670) 1.5.1.71 Quando due unità navali a vela si avvicinano una all'altra prendendo il vento dallo stesso lato, così da correre il rischio di una collisione: [COLREG 2022]
1.5.1.72 Quale affermazione è corretta: [COLREG 2022]
1.5.1.73 Per quanto concerne la situazione di rotte incrociate, implicanti un pericolo di collisione, tra due unità a propulsione meccanica: [COLREG 2022]
1.5.1.74 In caso di visibilità limitata: [COLREG 2022]
1.5.1.75 Per quanto concerne l'ambito di applicazione delle regole relative ai fanali: [COLREG 2022]
1.5.1.76 Per quanto concerne l'ambito di applicazione delle regole relative ai fanali: [COLREG 2022]
1.5.1.77 Di quale apparecchiatura per i segnali sonori deve essere munita un'unità di lunghezza inferiore a 12 metri? [COLREG 2022]
1.5.1.78 Per quanto concerne i segnali di pericolo che un'unità deve usare o mostrare quando ha necessità di soccorso o è in pericolo, quale tra queste affermazioni è corretta? [COLREG 2022]
1.5.1.79 Quale delle due unità a vela è tenuta a lasciare libera la rotta all'altra? [COLREG 2022]
1.5.1.80 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta a lasciare libera rotta all'altra? [COLREG 2022]
(680) 1.5.1.81 La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè: [COLREG 2022]
1.5.1.82 Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando: [COLREG 2022]
1.5.1.83 Una unità, raggiungente un'altra unità: [COLREG 2022]
1.5.1.84 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio? [COLREG 2022]
1.5.1.85 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un'accostata a dritta con: [COLREG 2022]
1.5.1.86 Una unità raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all'unità raggiunta che ha l'intenzione di: [COLREG 2022]
1.5.1.87 Una nave a propulsione meccanica che si trovi in navigazione, come segnala un'accostata a sinistra? [COLREG 2022]
1.5.1.88 L'unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta: [COLREG 2022]
1.5.1.89 In figura a fianco sono rappresentate due unità da diporto propulse a motore: quale delle due ha il dovere di manovrare? [COLREG 2022]
1.5.1.90 Una draga intenta a dragare è considerabile come una: [COLREG 2022]
(690) 1.5.1.91 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che: [COLREG 2022]
1.5.1.92 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che: [COLREG 2022]
1.5.1.93 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg '72), in generale un'unità a motore verso chi ha l'obbligo di dare la precedenza? (individuare la risposta con l'ordine di precedenza corretto): [COLREG 2022]
1.5.1.94 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se: [COLREG 2022]
1.5.1.95 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l'unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso [COLREG 2022]
1.5.1.96 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza? [COLREG 2022]
1.5.1.97 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto? [COLREG 2022]
1.5.1.98 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di: [COLREG 2022]
1.5.1.99 Una unità di lunghezza superiore a 20 metri, alla fonda con nebbia, per segnalare la sua presenza emette: [COLREG 2022]
1.5.1.100 La campana da nebbia è obbligatoria per le unità che siano di lunghezza uguale o superiore a: [COLREG 2022]
(700) 1.5.1.101 Una nave in navigazione che intende sorpassare sulla sinistra un'altra unità emette i seguenti segnali sonori: [COLREG 2022]
1.5.1.102 L’abbrivo o abbrivio è: [COLREG 2022]
1.5.1.103 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte): [COLREG 2022]
1.5.1.104 In caso di nebbia, un'unità: [COLREG 2022]
1.5.1.105 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali: [COLREG 2022]
1.5.1.106 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare: [COLREG 2022]
1.5.1.107 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri? [COLREG 2022]
1.5.1.108 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere: [COLREG 2022]
1.5.1.109 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se: [COLREG 2022]
1.5.1.110 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se: [COLREG 2022]
(710) 1.5.1.111 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare? [COLREG 2022]
1.5.1.112 Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella: [COLREG 2022]
1.5.1.113 Una unità viene definita “nave raggiunta” quando: [COLREG 2022]
1.5.1.114 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l'una all'altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza: [COLREG 2022]
1.5.1.115 Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel “punto di collisione”, è sufficiente: [COLREG 2022]
1.5.1.116 Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica: [COLREG 2022]
1.5.1.117 Il segnale sonoro "1 suono breve", indica: [COLREG 2022]
1.5.1.118 L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con: [COLREG 2022]
1.5.1.119 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori: [COLREG 2022]
1.5.1.120 In caso di scarsa visibilità, qual è il segnale sonoro che le unità da diporto a vela devono emettere? [COLREG 2022]
(720) 1.5.1.121 In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare? [COLREG 2022]
1.5.1.122 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora: [COLREG 2022]
1.5.1.123 Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s'incrocino tali che dall'unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell'unità B di minori dimensioni: [COLREG 2022]
1.5.1.124 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che: [COLREG 2022]
1.5.1.125 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che: [COLREG 2022]
1.5.1.126 La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè: [COLREG 2022]
1.5.1.127 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all'altra?[COLREG 2022]
1.5.1.128 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari? [COLREG 2022]
1.5.1.129 La portata nominale di un faro: [COLREG 2022]
1.5.1.130 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro? [COLREG 2022]
(730) 1.5.1.131 Da cosa è rappresentata la "fase" di un segnalamento marittimo? [COLREG 2022]
1.5.1.132 Cosa si intende per "boa luminosa"? [COLREG 2022]
1.5.1.133 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose? [COLREG 2022]
1.5.1.134 La descrizione "Sc.(3)" identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
1.5.1.135 La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
1.5.1.136 La descrizione "Int.(2)" identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
1.5.1.137 Come si può definire un "riflettore radar"? [COLREG 2022]
1.5.1.138 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell'Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M? [COLREG 2022]
1.5.1.139 Con riferimento al sistema di segnalamento AISM-IALA, in quali contesti marittimi è utilizzato il segnale di fianco rappresentato? [COLREG 2022]
1.5.1.140 Cosa indica su una carta nautica il simbolo di fianco rappresentato? [COLREG 2022]
(740) 1.5.1.141 Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata? [COLREG 2022]
1.5.1.142 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.143 Di che colore è il corpo del segnale marittimo riportato sulla carta nautica e rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.144 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.154 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica: [COLREG 2022]
1.5.1.155 La portata geografica è la: [COLREG 2022]
1.5.1.156 I Fanali sono: [COLREG 2022]
1.5.1.157 La portata luminosa è la: [COLREG 2022]
1.5.1.158 La portata nominale è la: [COLREG 2022]
1.5.1.159 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo? [COLREG 2022]
1.5.1.160 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale: [COLREG 2022]
(760) 1.5.1.161 L'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa: [COLREG 2022]
1.5.1.162 Cosa significa "Int (2) 10s 26m 20M"? [COLREG 2022]
1.5.1.163 Il segnale cardinale indica: [COLREG 2022]
1.5.1.164 L'abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa: [COLREG 2022]
1.5.1.165 In un faro "ISO", la luce: [COLREG 2022]
1.5.1.166 La portata luminosa di una faro è influenzata dalla: [COLREG 2022]
1.5.1.167 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale: [COLREG 2022]
1.5.1.168 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro? [COLREG 2022]
1.5.1.169 Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare: [COLREG 2022]
1.5.1.170 Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore: [COLREG 2022]
(770) 1.5.1.171 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono: [COLREG 2022]
1.5.1.172 L'abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa: [COLREG 2022]
1.5.1.173 Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato? [COLREG 2022]
1.5.1.174 Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l'intervallo di tempo: [COLREG 2022]
1.5.1.175 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro? [COLREG 2022]
1.5.1.176 Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA? a) laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
b) laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
c) cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.
[COLREG 2022]
1.5.1.177 Una meda che indica pericolo isolato è di colore: [COLREG 2022]
1.5.1.178 L'impiego dei segnali cardinali è associato: [COLREG 2022]
1.5.1.179 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale: [COLREG 2022]
1.5.1.180 L'eventuale miraglio del segnale speciale: [COLREG 2022]
(780) 1.5.1.181 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale: [COLREG 2022]
1.5.1.182 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale: [COLREG 2022]
1.5.1.183 La "caratteristica della luce" del faro è: [COLREG 2022]
1.5.1.184 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente: [COLREG 2022]
1.5.1.185 Riguardo ai segnalamenti diurni: [COLREG 2022]
1.5.1.186 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell'alfabeto Morse, è un segnale: [COLREG 2022]
1.5.1.187 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento: [COLREG 2022]
1.5.1.188 Faro e fanale differiscono: [COLREG 2022]
1.5.1.189 La meda è: [COLREG 2022]
1.5.1.190 Con riferimento alla portata di un segnalamento: [COLREG 2022]
(790) 1.5.1.191 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell'eclisse), è un: [COLREG 2022]
1.5.1.192 L'eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da: [COLREG 2022]
1.5.1.193 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da: [COLREG 2022]
1.5.1.194 I segnali cardinali indicano: [COLREG 2022]
1.5.1.195 Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro? [COLREG 2022]
1.5.1.196 Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da: [COLREG 2022]
1.5.1.197 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da: [COLREG 2022]
1.5.1.198 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala: [COLREG 2022]
1.5.1.199 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala: [COLREG 2022]
1.5.1.200 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da: [COLREG 2022]
(800) 1.5.1.201 Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con: [COLREG 2022]
1.5.1.202 L’abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica: [COLREG 2022]
1.5.1.203 Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che: [COLREG 2022]
1.5.1.204 Un faro di notte è individuato: [COLREG 2022]
1.5.1.205 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco? [COLREG 2022]
1.5.1.206 Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica, edita dall'I.I.M.M., rappresentante i mari italiani? [COLREG 2022]
1.5.1.207 Di un faro si legge <> nell'Elenco Fari e segnali da nebbia: [COLREG 2022]
1.5.1.208 Di un faro si legge <> nell'Elenco Fari e segnali da nebbia: [COLREG 2022]
1.5.1.209 Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica: [COLREG 2022]
1.5.1.210 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica: [COLREG 2022]
(810) 1.5.1.211 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica: [COLREG 2022]
1.5.1.212 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore: [COLREG 2022]
1.5.1.213 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari? [COLREG 2022]
1.5.1.214 La portata nominale di un faro: [COLREG 2022]
1.5.1.215 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro? [COLREG 2022]
1.5.1.216 Da cosa è rappresentata la "fase" di un segnalamento marittimo? [COLREG 2022]
1.5.1.217 Cosa si intende per "boa luminosa"? [COLREG 2022]
1.5.1.218 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose? [COLREG 2022]
1.5.1.219 La descrizione "Sc.(3)" identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
1.5.1.220 La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
(820) 1.5.1.221 La descrizione "Int.(2)" identifica un segnalamento luminoso: [COLREG 2022]
1.5.1.222 Come si può definire un "riflettore radar"? [COLREG 2022]
1.5.1.223 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell'Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M? [COLREG 2022]
1.5.1.224 Un'unità navale che si trovi a navigare in prossimità del segnalamento marittimo di fianco indicato, quale precauzione dovrebbe adottare?[COLREG 2022]
1.5.1.225 Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata? [COLREG 2022]
1.5.1.226 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.237 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.238 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura? [COLREG 2022]
1.5.1.239 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.240 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza sull'altra? [COLREG 2022]
(840) 1.5.1.241 Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; sotto quale arcata si passa? [COLREG 2022]
1.5.1.242 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca: [COLREG 2022]
1.5.1.243 Navigazione fluviale; rileviamo l’approssimarsi di una curva a gomito: [COLREG 2022]
1.5.1.244 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco: [COLREG 2022]
1.5.1.245 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco: [COLREG 2022]
1.5.1.246 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica: [COLREG 2022]
1.5.1.247 Navigazione fluviale: quale tra le seguenti attrezzature deve essere imbarcata tra le dotazioni di bordo dell'unità?