Raccolta di quiz per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia. Quiz Patente Nautica entro 12 miglia - Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne. Quiz dal numero 300 al numero 483
Avvertenze: I risultati sono indicativi e non rappresentano le soluzioni ufficiali ai quiz d'esame. Non ci si assume alcuna responsabilità per errori, omissioni o imprecisioni.
[Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
300 - Come si misura la lunghezza di un rimorchio? [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
301 - La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:
302 - Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:
303 - Una nave, raggiungente un'altra nave:
304 - Ci troviamo in una condizione cinematica di rotta di collisione; di norma, l'unità con diritto di precedenza deve: 305 - La figura a fianco rappresenta: 306 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
307 - Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:
308 - Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che stia effettuando una normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):
309 - Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:
310 - Una nave a cuscino d'aria in navigazione dislocante; di notte mostra: 311 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 312 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
313 - Il settore oscurato del fanale di coronamento è ampio:
314 - In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio? 315 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:
316 - Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un'accostata a dritta con:
317 - Il fanale in testa d'albero di una barca a motore lunga 23 metri ha un settore di visibilità di:
318 - Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, una nave di lunghezza uguale o superiore a 100 metri, all'ancora, deve:
319 - Un'unità in navigazione espone 2 coni neri allineati verticalmente e con i rispettivi vertici in basso:
320 - Un'unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:
321 - Un'imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
322 - Il fascio di luce del fanale di coronamento in navigazione notturna è: 323 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 324 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
325 - I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio: 326 - Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un'unità che presenta un cono disposto come in figura a fianco: cosa indica questo segnale?
327 - Una nave all'ancora mostra di giorno:
328 - Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all'unità raggiunta che ha l'intenzione di:
329 - La luce di un fanale di testa d'albero è di colore: 330 - Un'unità che sta procedendo in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura a fianco, è una nave:
331 - Un'unità che di giorno espone quattro palloni di cui due disposti in testa d'albero ad un'adeguata distanza tra loro e gli altri due disposti lateralmente e a metà altezza rispetto alla distanza che separa i primi due, in modo da descrivere un rombo:
332 - In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
333 - Una nave a propulsione meccanica che si trovi in navigazione, come segnala un'accostata a sinistra? 334 - I fanali rappresentati in figura a fianco:
335 - Il secondo fanale in testa d'albero ha un settore di visibilità di:
336 - L'unità intenta alla pesca, se in navigazione, deve lasciar libera la rotta: 337 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità: 338 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
339 - Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?
340 - Un'unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
341 - La luce del fanale di coronamento di un'unità a rimorchio è di colore: 342 - Un'unità che sta procedendo in navigazione diurna, che mostra un cilindro come in figura a fianco, è una nave: 343 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 344 - In figura a fianco sono rappresentate due unità da diporto propulse a motore: quale delle due ha il dovere di manovrare? 345 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: 346 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
347 - Un'imbarcazione da diporto A, lunga 18 metri, ed una nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali ed entrambe sono in vista l'una dell'altra: 348 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica un'unità:
349 - Una draga intenta a dragare è considerabile come una: 350 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
351 - Rimorchiatore e nave rimorchiata, in un rimorchio laterale; quale, tra le seguenti affermazioni, è errata?
352 - Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
353 - I fanali di navigazione devono essere accesi: 354 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: a) nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
b) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
c) nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell'osservatore.
355 - Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:
356 - Un'unità mostra tre fanali di testa d'albero e, verso poppavia rispetto a questi, ulteriori tre fanali di testa d'albero; l'insieme esprime:
357 - Un'unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale è:
358 - Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non superiori a 2 minuti? 359 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
360 - I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti: 361 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
362 - Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che:
363 - Un'unità mostra di giorno a proravia un bicono con le basi unite e verso poppavia un segnale composto da pallone, bicono unito per le basi, pallone, allineati verticalmente. Si tratta di una nave:
364 - Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg '72), in generale un'unità a motore verso chi ha l'obbligo di dare la precedenza? (individuare la risposta con l'ordine di precedenza corretto):
365 - Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:
366 - Una nave che emetta 4 fischi brevi, sta comunicando che:
367 - Quale, tra due unità a vela A e B le cui rotte si incrocino, ha il diritto di precedenza considerando che l'unità A esponga un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
368 - I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
369 - La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:
370 - Una nave (in vista reciproca con altra nave) che intenda comunicare all'altra nave la manovra "sto andando indietro con le macchine" mediante il segnale luminoso, deve:
371 - Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d'albero espone?
372 - Una nave in navigazione emette i seguenti segnali sonori (indicare l'affermazione ritenuta esatta):
373 - La campana da nebbia è obbligatoria per quelle unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:
374 - Il settore oscurato del fanale laterale è ampio:
375 - L'ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei "fanali laterali" è di:
376 - La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando: 377 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
378 - Relativamente ai segnali luminosi di manovra o di avvertimento:
379 - Una nave a propulsione meccanica, di notte:
380 - Un cono aggiuntivo con il vertice verso l'alto è mostrato nella direzione dell'attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:
381 - Un'unità mostra 3 palloni allineati verticalmente a proravia e 3 biconi uniti per la base allineati verticalmente a poppavia; di cosa si tratta?
382 - Una nave in navigazione emette i seguenti segnali sonori (indicare l'affermazione ritenuta esatta): [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
383 - Rilevo 3 fischi brevi provenienti da un'unità nelle mie vicinanze:
384 - La nave con solo 2 fanali rossi a 225 gradi allineati verticalmente, orientati verso prora, è una nave: 385 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
386 - L’abbrivo o abbrivio è:
387 - Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte): 388 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
389 - In caso di nebbia, un'unità:
390 - In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d'aria deve mostrare:
391 - Cosa significa "fischio breve"?
392 - Di notte, un idrovolante in libero galleggiamento sull'acqua: 393 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 394 - Due navi a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura a fianco, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio: in che modo si devono comportare?
395 - L’espressione “suono prolungato” designa un suono della durata:
396 - In navigazione notturna si accendono a bordo:
397 - La "luce bianca" con settore di visibilità di 225 gradi, orientato verso poppavia e centrato sull'asse longitudinale della nave, è denominata:
398 - Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
399 - Il fanale bianco con settore di visibilità di 135 gradi, orientato verso proravia e centrato sull'asse longitudinale della nave, è denominato:
400 - Un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente accendere: 401 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:
402 - Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
403 - Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
404 - Il settore di visibilità dei fanali ripetitori rosso e verde dell’unità a vela: 405 - Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un'unità: 406 - Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un'unità: 406 - Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un'unità: 407 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità: 408 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità: 409 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un'unità che: 410 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 411 - I fanali rappresentati in figura a fianco: 412 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 413 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 414 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 415 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: 416 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una: 417 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 418 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 419 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 420 - Il fanale rappresentato in figura a fianco indica: 421 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 422 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 423 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 424 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano: 425 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 426 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 427 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:
428 - Se un rimorchiatore che spinge ed una nave che viene spinta in avanti sono rigidamente connessi in una unità composta, come devono essere considerate riguardo ai fanali di navigazione da mostrare? [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
429 - La bandiera H (Hotel ) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: 430 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 431 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 432 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 433 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 434 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 435 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 436 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica: 437 - Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:
438 - Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:
439 - Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:
440 - Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
441 - Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella:
442 - Il comandante di un peschereccio che strascica vede un fanale bianco in direzione compresa tra la prora e il mascone di sinistra della propria unità. Chi ha diritto di precedenza? 443 - I fanali rappresentati in figura a fianco:
444 - Una nave viene definita “nave raggiunta” quando:
445 - Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l'una all'altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:
446 - A quale distanza devono essere visibili i fanali di una nave a propulsione meccanica di lunghezza uguale o superiore a 50 metri?
447 - Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel “punto di collisione”, è sufficiente:
448 - Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica:
449 - Il segnale sonoro "1 suono breve", indica:
450 - L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con:
451 - Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:
452 - Come si comunica il benestare al segnale sonoro di un’altra unità?
453 - Navigo con scarsa visibilità; sento 1 suono prolungato e 2 brevi e subito dopo 1 suono prolungato e 3 brevi. Conduco la mia unità:
454 - In caso di scarsa visibilità, qual è il segnale sonoro che le unità da diporto a vela devono emettere?
455 - In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
456 - In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale verde sotto ed uno bianco sopra:
457 - In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale rosso sotto ed uno bianco sopra:
458 - In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:
459 - Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s'incrocino tali che dall'unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell'unità B di minori dimensioni:
460 - Effettuo un rilevamento polare dell'unità avente diritto di precedenza e leggo sul grafometro +070 gradi. Poco dopo effettuo nuovamente un rilevamento polare e leggo sul grafometro +069 gradi. Come mi comporto?
461 - Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
462 - Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che: 463 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: 464 - I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
465 - La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità in porto per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
466 - La bandiera P (Papa) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità che è in porto per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
467 - La bandiera F (Foxtrot) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
468 - La bandiera J (Juliet), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
469 - La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
470 - La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
471 - La bandiera I (India) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
472 - La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che: [Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne]
473 - La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un'unità per indicare che:
474 - La portata dei fanali sottoelencati installati a bordo di un'unità di lunghezza inferiore a 12 metri è di: 475 - Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica:
476 - Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza sull'altra?
477 - Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; sotto quale arcata si passa?
478 - Navigazione fluviale; procediamo con la nostra unità controcorrente quando incrociamo una boa bianca:
479 - Navigazione fluviale; rileviamo l’approssimarsi di una curva a gomito: 480 - Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco: 481 - Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco: 482 - Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco:
483 - Navigazione fluviale: quale tra le seguenti attrezzature deve essere imbarcata tra le dotazioni di bordo dell'unità?